Vai al contenuto

Bonus Casa 2022: elenco e novità

  • news
Bonus Casa 2022: elenco e novità

Con la Legge di Bilancio 2022 sono numerose le proroghe e vengono introdotti anche nuovi Bonus casa 2022. Alcune agevolazioni per i lavori in casa e per l’acquisto di abitazioni invece vengono eliminate.

Vediamo insieme qual è stato il rinnovo delle nuove misure.

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% dal 1° gennaio 2022 può essere applicato sempre ai lavori di efficientamento energetico, all’installazione impianti fotovoltaici, nonché alle strutture per ricarica di veicoli elettrici o alla realizzazione cappotto termico. Confermata la proroga al 2023 per condomini e IACP.

Il Superbonus 2022 viene esteso anche alle case unifamiliari (come le villette). Sarà obbligatorio aver completato il 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022.

Per gli impianti fotovoltaici si prevede un’agevolazione fino a 48.000 euro e un bonus per gli impianti di produzione di energia elettrica per i sistemi di accumulo.

Ecobonus, bonus infissi, bonus caldaia, bonus tende

Nella Manovra 2022 è stato rafforzato l’Ecobonus e riconfermato fino al 2024, che ha come obiettivo quello di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e prevede una detrazione dal 50% al 65% per gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus 110%. Tra gli interventi che è possibile considerare nelle agevolazioni dell’Ecobonus 2022 vi sono alcuni cosiddetti “bonus” specifici per determinati interventi. In particolare vi sono: il bonus tende da sole, il bonus infissi o il bonus caldaia.

Sismabonus

Il Governo ha potenziato anche il Sismabonus, che prevede un’agevolazione con aliquote variabili a seconda della zona sismica in cui è collocato un edificio e della tipologia d’immobile, con l’obiettivo di garantire la messa in sicurezza degli edifici. Per quelli unifamiliari, lo sconto va dal 50 al 70%. Invece per i condomini va dal 75 all’85%.

Bonus ristrutturazioni, bonus facciate, bonus condizionatori

Tra gli altri bonus è stato rinnovato anche il Bonus ristrutturazioni (in cui rientrano anche il Bonus condizionatori e il bonus facciate). Tale agevolazione per la casa consiste in una detrazione dall’IRPEF del 50% delle spese sostenute, fino a 96.000 euro per unità immobiliare. Riconfermato, come detto, anche il bonus facciate che viene prorogato, ma la percentuale scende dal 90 al 60%.

Bonus mobili

Confermato anche il Bonus mobili 2022, ovvero la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni). Con la Legge di Bilancio il bonus sale da 5.000 a 10.000 euro l’importo massimo nel 2022, mentre nei due anni successivi viene confermato con un massimale di 5.000 euro.

Bonus verde

La Manovra di Bilancio 2022 ha previsto la proroga del Bonus verde, ovvero una detrazione IRPEF del 36% sulle spese effettuate per gli interventi di sistemazione a verde di giardini privati e condominiali, balconi e terrazzi. La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali su un importo massimo di 5.000 euro.

Bonus prima casa under-36

Proroga anche per il Bonus prima casa per gli under 36, dedicato a coloro che hanno acquistato o acquisteranno la prima abitazione nel periodo dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022. Tale agevolazione prevede esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni e ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Bonus restauro

Il Bonus restauro consiste in un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute da persone fisiche negli anni 2021 e 2022 per la manutenzione, protezione e restauro degli immobili d’interesse storico e artistico. È valido fino a un massimo di 100.000 euro. I beneficiari del Bonus restauro possono essere esclusivamente persone fisiche

Autore

Arsenale 1104 è una società di gestione e investimento immobiliare "all-inclusive" che offre servizi per case, ville e appartamenti vacanza a Venezia, Padova, Vicenza e Verona.