Vai al contenuto

Mercato residenziale in calo del 14,6% nel 2023 secondo Nomisma

  • news

Secondo l’analisi dell’Osservatorio Nomisma diffusa la scorsa settimana il mercato immobiliare italiano nel 2023 vedrà “una flessione delle compravendite nazionali del 14,6%, pari a 670mila (dalle 784mila) e in una diminuzione dei nuovi mutui del 18% annuo“. È quanto emerge dall’analisi illustrata dall’amministratore delegato della società, Luca Dondi.

Il protrarsi degli eventi bellici in Ucraina, ma anche la severità delle misure di politica monetaria decise dalla Bce contribuiscono a un quadro non favorevole, ha spiegato in apertura Lucio Poma, chief economist di Nomisma.

L’andamento dei prezzi

Secondo Luca Dondi:

La mancanza strutturale di offerta immobiliare nuova in Italia (con l’eccezione di Milano) minimizza gli aumenti di prezzo anche in presenza di una forte domanda. In più, il mercato pulviscolare italiano, fatto di piccoli proprietari, e per lo più di sostituzione, sconta un ritardo nella consapevolezza dei prezzi e si mantiene rigido, almeno in una prima fase, anche in presenza di un rallentamento congiunturale in cui l’erosione in termini reali sarà tutt’altro che trascurabile, alla luce di un’inflazione insolitamente elevata che fatica a recedere“.

Più dinamiche le locazioni. Alla domanda stabile di lungo periodo si aggiunge quella temporaneamente di chi non può accedere alla proprietà. Ne deriva “una pressione rialzista sui canoni maggiore di quella sui prezzi. I rendimenti lordi annui da locazione – nei 13 mercati monitorati – si attestano in media al 5,5%, con tempi medi per affittare un’abitazione, di 1,5 mesi».

Il difficile accesso ai mutui

Se il 2022 ha visto una sostanziale stabilità delle erogazioni di mutui (+1%), associata a una marcata diminuzione di surroghe e sostituzioni (-70%), Nomisma prevede, per il 2023, una diminuzione a due cifre, sia dei nuovi mutui (-18% annuo) sia delle surroghe e sostituzioni (-47 per cento). Da quì la contrazione delle transazioni immobiliari stimata in un meno 14,6% su base annua, ma con “un’intensità maggiore nella prima parte dell’anno, per poi ridursi a partire dall’estate con il progressivo allentamento della stretta monetaria” conclude Dondi.

nv-author-image

Arsenale 1104 è una società di gestione e investimento immobiliare "all-inclusive" che offre servizi per case, ville e appartamenti vacanza a Venezia, Padova, Vicenza e Verona.