Investire in un immobile, qualora se ne avesse la possibilità, è sempre una cosa estremamente positiva, specie se l’ottica è quello di un investimento immobiliare, volta alla successiva messa a reddito, con la conseguente gestione immobiliare.
La previsione per il primo trimestre del 2022 è di un assestamento dei prezzi nel settore immobiliare. L’indagine ha preso in considerazione l’analisi della variazione dei prezzi al metro quadro di 30 città italiane durante tutto il 2021. I fattori presi in considerazione nell’analisi sono:
- variazioni di prezzo nell’anno;
- collocazione geografica;
- grandezza della città;
- valori anomali nei prezzi.
Con focus sulla Regione Veneto, sono previsti:
- Padova, un aumento dei prezzi
- Venezia, prezzi stabili
- Vicenza, prezzi stabili
- Verona, un calo dei prezzi
Questo è anche dovuto alla presenza di numerosi incentivi e bonus da parte dello Stato per poter rendere sempre più accessibile ai giovani questa attività.
Per quanto riguarda gli affitti, tra il 2020 e il 2021 è stata registrata una crescita dei prezzi dei canoni di locazione per trilocali e quadrilocali. I monolocali hanno registrato un calo dei prezzi e i bilocali sono rimasti sostanzialmente stabili.
Nel 2022 si prevede una crescita dei canoni di locazione per monolocali e bilocali in seguito alla ripresa del mercato delle locazioni brevi.