La legge di Bilancio 2023 contiene importanti misure per il settore immobiliare. Tra le principali novità che riguardano la casa ci sono gli interventi in materia di superbonus, Imu e la possibilità di passare dal mutuo variabile a quello fisso.
Superbonus
Il superbonus 2023, infatti, scende dal 110 al 90% per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti. Sono previste, tuttavia, alcune eccezioni. Possono beneficiare della detrazione al 110% anche nel 2023 i condomìni nel caso:
- l’assemblea ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) viene presentata entro il 31 dicembre 2022;
- l’assemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
- la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione viene presentata entro il 31 dicembre 2022.
Mentre gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari, con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti, potranno beneficiare del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
- il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, viene richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Alla fine è arrivata anche la tanto attesa proroga al 2023 del superbonus (sempre al 90%) per le unifamiliari, ma solo in caso di interventi effettuati su abitazioni principali e con reddito non superi i 15mila euro (non più calcolato con l’Isee, ma con il nuovo quoziente familiare).
Imu
Per quanto riguarda l’Imu la Legge di Bilancio 2023 ha stabilito l’esenzione Imu per le case occupate (previa comunicazione al Comune che attesti il possesso dei requisiti per averne diritto).
Mutui
Per quanto riguarda i mutui, la principale novità riguarda il ritorno alla possibilità di passare da un mutuo a tasso variabile e uno fisso. Il cambio è previsto qualora si rispettino determinati requisiti:
- mutuo inferiore a 200mila euro;
- Isee del mutuatario non superiore a 35mila euro;
- mutuatario mai in ritardo con i pagamenti.
Confermata anche la proroga in legge di Bilancio per il fondo di garanzia dei mutui prima casa per gli under 36, a cui possono accedere gli acquirenti fino a 36 anni e con Isee inferiore a 40mila euro. La copertura garantita dallo Stato è dell’80% della quota capitale del mutuo acceso per l’acquisto della prima casa, che deve non appartenere a categorie catastali di lusso.
Bonus casa green
La manovra 2023 contiene anche il bonus case green, che consiste in una detrazione del 50% dell’importo corrisposto per l’Iva per gli acquisti di case ad alta efficienza energetica (in classe A e B) effettuati entro il 31 dicembre 2023 direttamente dal costruttore.
Bonus mobili
Un emendamento alla legge di Bilancio 2023, inoltre, proroga il bonus mobili fino al 2024 e innalza il tetto di spesa, passando da 5mila (come inizialmente previsto) a 8mila euro.
Bonus barriere architettoniche
Altra proroga al lungo auspicata è quella che riguarda il bonus barriere architettoniche confermato fino al 31 dicembre 2025). Si tratta di una detrazione al 75% per i lavori di abbattimento degli ostacoli alla mobilità.
Bonus bollette
Aumenta la platea dei percettori del bonus sociale nel settore elettrico e in quello del gas. La soglia Isee per accedere al bonus da parte dei soggetti economicamente svantaggiati sale da 12.000 a 15.000 euro.