Vai al contenuto

Turismo in Italia 2023: la top 10 delle regioni più richieste

  • news

Continua la ripresa del settore turistico in Italia, dopo la crisi legata alla pandemia: secondo una recente indagine, il 2023 potrebbe essere l’anno dei record per il nostro Paese. Saranno molti i viaggiatori che sceglieranno le bellezze italiane a fare da cornice alle loro vacanze.

A rivelarlo sono le previsioni dell’istituto Demoskopika, che mostrano dati in crescita su ogni fronte. Le stime parlano di oltre 442 milioni di presenze (ovvero il numero di notti passate in una struttura) nel corso dei prossimi mesi, segnando così un aumento del 12,2% rispetto all’anno scorso. Questo sarebbe inoltre il valore più alto mai registrato sino ad oggi.

Per quanto riguarda invece gli arrivi, ovvero il numero di clienti ospitati dalle strutture ricettive, se ne potrebbero registrare circa 127 milioni (+11,2% rispetto al 2022). Sebbene questo non sia un record, ci andiamo davvero vicini: rappresenterebbe infatti il terzo dato più elevato di sempre, dopo i 131 milioni di arrivi del 2019 e i 128 milioni del 2018. Tutto questo si rifletterebbe sulla spesa turistica, che quest’anno potrebbe sfiorare la soglia degli 89 miliardi, con un incremento del 22,8%. Quali sono le regioni in cui il turismo potrebbe avere un aumento maggiore? Vediamo la top 10 delle regioni più richieste.

ll Trentino Alto Adige

Al primo posto questa bellissima regione vede un aumento di arrivi del +15,4%, con una previsione di 2,6 milioni di pernottamenti e 12,1 milioni di arrivi (+11,8%). Il Trentino Alto Adige resta una meta amatissima per la natura, le Dolomiti e l’offerta altissima di servizi.

Il Veneto

Si trova in seconda posizione una regione che può vantare tantissimi paesaggi diversi, dal mare ai monti passando dalle città d’arte. In Veneto si stima un incremento del 14,8% con 73.3 milioni di presenze e 19,1 milioni di arrivi (+11,0%) nel corso dell’anno.

Le Marche

Quest’anno le Marche è una delle regioni più desiderate per le vacanze, complice la natura, l’enogastronomia e il buon rapporto qualità prezzo. Saranno circa 13 milioni le presenze (+13,4%) e 2,7 milioni gli arrivi (+13,8%).

Il Molise

Al quarto posto il Molise con 584 mila presenze (+13,4%) e 182 mila arrivi (+14,3%) per il 2023.

La Toscana

La quinta posizione per una delle regioni più amate di sempre dai turisti stranieri, per le sue città d’arte, le coste e i borghi immersi tra i vigneti. La regione avrà 49,8 milioni di presenze (+13,4%) e 14 milioni di arrivi (+13,5%)

Il Lazio

In sesta posizione la regione Lazio, prima di tutto perché c’è Roma, ma anche per i paesi sul mare. Si stimano 33,8 milioni di presenze (+12,8%) e 11,5 milioni di arrivi (+12,8%).

La Sicilia

Al settimo posto, la Sicilia è l’isola più desiderata perché offre mare bellissimo e tanta arte e cultura oltre a un’offerta enogastronomica importante. La Sicilia dovrebbe avere 15,9 milioni di presenze (+12,7%) e 4,9 milioni di arrivi (+8,9%) nel 2023.

La Campania

Una meta molto gettonata quest’anno è la Campania e soprattutto Napoli, quest’anno città tra le più visitate nel nostro paese. Le stime preannunciano 20,8 milioni di presenze (+12,3%) e 5,7 milioni di arrivi (+13,1%).

L’Emilia Romagna

Si aggiudica la nona posizione e dovrebbe avere 42,8 milioni di presenze (+12,2%) e 11,4 milioni di arrivi (+7,4%). L’ Emilia Romagna resta sempre una regione molto amata soprattutto dal turismo tedesco e dell’est.

La Sardegna

Al decimo posto troviamo la Sardegna, con le sue splendide spiagge e il mare cristallino. Si prevede l’arrivo di 3 milioni di persone (+10,2%) con circa 14,2 milioni di presenze (+11,9%).

nv-author-image

Arsenale 1104 è una società di gestione e investimento immobiliare "all-inclusive" che offre servizi per case, ville e appartamenti vacanza a Venezia, Padova, Vicenza e Verona.