Vai al contenuto

Residenze universitarie: nuove semplificazioni per il cambio di destinazione d’uso

  • news

Le recenti modifiche normative, introdotte dal Decreto-legge 19/2024 e dal Decreto-legge 160/2024, che integrano la Legge 338/2000, semplificano il processo di cambio di destinazione d’uso per gli immobili destinati a residenze universitarie. Le nuove disposizioni puntano a facilitare la trasformazione di edifici in alloggi per studenti, contribuendo a colmare la crescente carenza di posti letto universitari.

Nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati previsti 1,198 miliardi di euro per incrementare la disponibilità di posti letto nelle residenze universitarie, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere i 100.000 posti entro il 2026. I fondi saranno destinati alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, incentivando la partecipazione degli investitori privati e promuovendo soluzioni abitative moderne e accessibili.

Deroga ai piani urbanistici e ristrutturazioni agevolate

L’art. 1-quater della Legge 338/2000, modificato dal Decreto-legge 19/2024, consente il cambio di destinazione d’uso degli immobili in deroga ai piani urbanistici comunali. Questa disposizione facilita la riconversione degli edifici, anche in aree vincolate, incentivando interventi di recupero strutturale e funzionale.

Le nuove opportunità per i proprietari

Le semplificazioni normative offrono nuove possibilità ai proprietari di immobili, permettendo loro di trasformarli in residenze universitarie attraverso una procedura semplificata, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Questo strumento consente di avviare i lavori con un vincolo di durata minima di 12 anni, favorendo l’accesso al mercato degli affitti per studenti.

Tra i principali vantaggi vi sono:

  • Incentivi fiscali, tra cui l’esenzione dall’aumento della tassazione sulla rendita catastale;
  • Coinvolgimento dei privati, ampliando il numero di soggetti coinvolti nella creazione di alloggi universitari;
  • Contributi sotto forma di credito d’imposta, a sostegno degli investimenti.

Tabella riepilogativa delle agevolazioni e delle novità previste

AmbitoDescrizione e Note
Cambio d’usoIl cambio di destinazione d’uso verso residenze universitarie è consentito, anche in deroga a vincoli urbanistici. Si garantisce flessibilità nell’utilizzo degli immobili, mantenendo il rispetto delle norme di sicurezza e igieniche.
SCIA per interventi ediliziGli interventi necessari per il cambio d’uso possono essere realizzati tramite SCIA, semplificando le procedure burocratiche. Includono lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
Incremento volumetricoGli interventi di ristrutturazione possono prevedere un aumento della volumetria fino al 35% rispetto all’originale, se finalizzati alla realizzazione di residenze universitarie finanziate dal PNRR.
Esenzioni urbanistichePer gli immobili destinati a studentati non è richiesto il reperimento di aree standard, come verde pubblico o parcheggi. Le deroghe si applicano anche a vincoli normativi, semplificando la pianificazione urbanistica.
Aree vincolateGli immobili in aree soggette a vincoli paesaggistici possono beneficiare delle agevolazioni, purché rispettino il Dpr 380/2001. È possibile modificare la struttura, anche in edifici storici o di pregio.
Riconversione aree impermeabilizzateLe aree già impermeabilizzate, come parcheggi o depositi, possono essere trasformate in residenze universitarie, incentivando la rigenerazione urbana.
Esenzione fiscaleL’aumento della rendita catastale derivante dal cambio d’uso non è soggetto a tassazione durante il periodo di finanziamento PNRR, incluse le imposte ipotecarie e catastali.
Vincolo funzionaleGli immobili trasformati dovranno mantenere la destinazione a residenze universitarie per almeno 12 anni, o per il periodo previsto dal decreto di finanziamento, garantendo la destinazione pubblica e duratura.

Le nuove misure normative sono destinate a semplificare e velocizzare il processo di riqualificazione, sostenendo la crescita delle residenze universitarie e, al contempo, favorendo la rigenerazione urbana in un settore sempre più strategico per il futuro delle città italiane.

Author

Arsenale 1104 è una società di gestione e investimento immobiliare "all-inclusive" che offre servizi per case, ville e appartamenti vacanza a Venezia, Padova, Vicenza e Verona. Possiamo aiutarti e gestire il tuo immobile?