Vai al contenuto

Cosa sono e come funzionano i mutui verdi?

  • news

La casa moderna è sempre più ecologica. Ecco perché anche le banche hanno iniziato di recente a promuovere una serie di prodotti finanziari dedicati a chi decide di sostenere l’eco-sostenibilità. Si tratta dei mutui green.

I mutui green sono finanziamenti che mirano a sostenere gli interventi di ristrutturazione edilizia che rendono più efficiente e migliorano la classe energetica delle nostre case. Esistono tre tipologie diverse di mutui green:

  • Per l’acquisto di una casa ecologica;
  • Per la costruzione di una casa eco;
  • Per la ristrutturazione di una casa per renderla ecologica.

Le banche propongono un tasso favorevole e condizioni contrattuali agevolate a chi mostra attenzione e cura per l’ambiente e sceglie di comprare o ristrutturare casa nell’ottica dell’efficientamento energetico. Oggi chi decide di impegnarsi nella riduzione dell’impatto ambientale, viene premiato. Tra i benefici ci sono sicuramente anche i costi più bassi delle utenze luce e gas in quanto si abbattono le spese di riscaldamento e climatizzazione.

Inoltre bisogna tenere presente che una casa con una buona efficienza energetica (A o B) si rivaluta nel tempo, pertanto si può ottenere un profitto maggiore sia dalla sua vendita che dalla sua locazione.

I requisiti per accedere ad un mutuo verde possono essere diversi da banca a banca, ma ciò che è imprescindibile è, ovviamente, l’edificio che si fa ad acquistare o ristrutturare. Attraverso l’ottenimento del mutuo, infatti, è necessario che l’immobile sia (o diventi) più efficiente dal punto di vista energetico. In altre parole, l’immobile sottostante il mutuo, se acquistato, deve essere in classe energetica A o B, mentre in caso di ristrutturazione, essa deve far migliorare l’efficienza energetica di almeno il 30 per cento, ovvero con un “salto” di almeno due classi energetiche.

Ma quali sono gli interventi finanziabili con un mutuo che rendono una casa più ecosostenibile, in particolare dal punto di vista del consumo energetico?

  • Installare infissi che migliorino l’isolamento. Le finestre sono uno dei principali punti di dispersione termica in una casa, il che implica un maggior consumo di energia nella climatizzazione. L’installazione di finestre con doppi o tripli vetri previene ciò, riducendo l’energia che dobbiamo utilizzare per climatizzare la casa. 
  • Migliorare l’isolamento delle pareti. Oltre alle finestre, anche pareti, pavimenti e soffitti sono spazi attraverso i quali si disperde calore. L’installazione di alcuni rivestimenti realizzati con materiali a bassa conduttività termica aiuta a evitare questo problema.
  • Migliorare l’isolamento dei muri esterni. Così come possiamo migliorare l’isolamento all’interno, possiamo farlo all’esterno. In questo caso, il modo più comune è installare materiali a bassa conducibilità termica sul tetto e sulla facciata.
  • Installare pannelli solari. Avere dei pannelli solari in una casa ci permette di generare la nostra energia, il che ovviamente riduce l’impatto che la casa ha sull’ambiente e la sua dipendenza dalla fornitura di energia elettrica (che generalmente è prodotta dalla combustione di combustibili fossili).
  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Anche la decarbonizzazione dei mezzi di trasporto gioca un ruolo importante nella transizione ecologica; avere una colonnina di ricarica per un veicolo elettrico ad uso privato è un altro intervento che ci aiuta a ridurre l’impatto ambientale della nostra casa.
  • Rifacimento dell’impianto elettrico. Oltre ad essere pericoloso, un vecchio impianto elettrico consuma più energia di uno nuovo. Pertanto, rinnovarlo ci aiuterà ad avere una casa più sostenibile.
  • Riscaldare casa con l’elettricità. Sostituire le caldaie a gasolio o gas con caldaie elettriche e altre installazioni aggiuntive (ad esempio il riscaldamento a pavimento) è un intervento che aiuta a migliorare l’efficienza energetica di una casa.
Autore

Arsenale 1104 è una società di gestione e investimento immobiliare "all-inclusive" che offre servizi per case, ville e appartamenti vacanza a Venezia, Padova, Vicenza e Verona.