Vai al contenuto

Compravendite in crescita nel 2024: prezzi aumentano del 5,2% rispetto all’anno precedente

  • news

Il mercato immobiliare italiano ha registrato una significativa accelerazione nel 2024, con un aumento dei prezzi delle compravendite pari al 5,2% rispetto all’anno precedente. Questo slancio è stato determinato anche dalle condizioni favorevoli di accesso al credito, che hanno caratterizzato la seconda metà dell’anno. A dicembre 2024, il prezzo medio al metro quadrato in Italia si è stabilito a 2.238 euro.

Prezzi in aumento in tutte le aree del paese

Analizzando i dati regionali, si nota una crescita uniforme dei prezzi, con il Nord-Ovest e il Nord-Est in testa, con aumenti superiori al 7%. Le variazioni mensili sono generalmente modeste, ma il bilancio annuale mostra un trend positivo in tutte le macro aree geografiche.

AreaMedia €/mqDelta 1 meseDelta 12 mesi
Nord-Ovest2.468 €0,0%7,9%
Centro2.428 €0,2%1,9%
Nord-Est2.372 €0,3%7,2%
Italia2.238 €0,1%5,2%
Sud1.603 €0,1%3,7%
Isole1.370 €0,1%3,1%

Nonostante dicembre abbia visto una sostanziale stabilità dei prezzi a livello nazionale, l’analisi annuale conferma una tendenza di crescita in tutte le aree.

Le città più care e quelle in maggiore crescita

A livello di capoluoghi, Milano si conferma la città più cara, con un prezzo medio di 5.394 € al metro quadrato, seppur con una leggera flessione mensile. La crescita più significativa, però, è stata registrata a Bari, che ha visto un incremento dei prezzi pari al 10,2% in un anno, raggiungendo i 2.206 € al metro quadrato.

CapoluogoMedia €/mqDelta 1 meseDelta 12 mesi
Milano5.394 €-0,2%0,9%
Firenze4.336 €0,6%4,4%
Bologna3.580 €0,4%4,6%
Roma3.494 €0,5%4,8%
Venezia3.322 €0,3%5,1%
Bari2.206 €0,3%10,2%
Napoli2.883 €0,6%3,3%
Trento3.286 €0,3%9,5%

Accessibilità al mercato immobiliare

Il dato sull’accessibilità al mercato immobiliare mostra una differenza marcata tra i grandi e i piccoli centri. A Catanzaro, la città dove è più facile accedere agli immobili, il 56,1% degli appartamenti è accessibile per i single, mentre nelle grandi città la percentuale è notevolmente inferiore. Milano, Bologna, Firenze e Trento sono ai vertici delle città più difficili da raggiungere per i single, con percentuali di accessibilità che non superano l’1%.

Domanda e offerta in forte crescita

Nel 2024, la domanda di immobili è aumentata significativamente, con un incremento medio nazionale del 16%. A dicembre, tuttavia, si è registrata una contrazione nelle richieste, con un calo più marcato al Nord. Anche l’offerta ha visto un incremento, seppur con ritmi più contenuti, toccando il suo massimo nel Sud Italia, con un aumento del 6,8%.

AreaDelta 1 meseDelta 12 mesi
Isole-2,1%4,1%
Sud-2,3%6,8%
Nord-Est-3,1%2,7%
Nord-Ovest-3,1%2,7%
Italia-3,2%3,0%
Centro-4,2%1,4%

Il 2024 ha visto un mercato immobiliare in piena espansione, con una crescita dei prezzi che ha interessato ogni angolo del paese, anche se le dinamiche di accessibilità e domanda continuano a mostrare forti disparità tra le diverse aree geografiche.

Author

Arsenale 1104 è una società di gestione e investimento immobiliare "all-inclusive" che offre servizi per case, ville e appartamenti vacanza a Venezia, Padova, Vicenza e Verona. Possiamo aiutarti e gestire il tuo immobile?