L’Osservatorio mensile di Immobiliare.it ha rilasciato i dati relativi all’andamento dei canoni di locazione relativi a gennaio 2023, che appaiono in crescita.
In Italia, nelle diverse aree, facendo una media nazionale, l’innalzamento dei costi è pari allo 0,6% rispetto al mese precedente (luglio 2022) e del 9% rispetto allo stesso momento dell’anno scorso (2021). Un rialzo molto copiscuo
Per quanto riguarda le singole aree del Paese, emergono queste differenze:
- Nel Nord-Ovest del Paese, i prezzi medi delle locazioni al metro quadro sono in calo dello 0,6% rispetto a dicembre 2022, ma con un +5,3% rispetto allo stesso periodo del 2022.
- Nel Nord-Est, la variazione rispetto al mese di dicembre 2022 è in crescita con un +0,3%, mentre aumenta del +10,3% rispetto al 2022.
- Nel Centro Italia, i canoni mostrano un -0,1% rispetto a dicembre 2022 e aumentano del 3,1% rispetto all’anno precedente.
- Nel Sud Italia, i prezzi delle locazioni scendono di 0,7% rispetto a dicembre 2022, ma sono cresciuti del 6% dallo scorso anno.
- Nelle Isole, si parla di un –0,7% rispetto allo scorso mese con un +8,5% dal 2022.
Se guardiamo più nel dettaglio la situazione relativi ai principali capoluoghi di provincia del Veneto
Prezzo medio al mq | Variazione mensile | Variazione annuale | |
Provincia di Padova | 7,9 | 2,2% | 6,2% |
Comune di Padova | 11,5 | -0,3% | 9,6% |
Provincia di Treviso | 8,8 | 0,9% | 7,0% |
Comune di Treviso | 10,6 | -0,2% | 0,1% |
Provincia di Venezia | 12,9 | -1,2% | 21,9% |
Comune di Venezia | 12,9 | -1,2% | 12,9% |
Provincia di Verona | 8,9 | -1,3% | 4,3% |
Comune di Verona | 10,7 | 0,1% | 1,0% |
Provincia di Vicenza | 7,9 | 1,2% | 9,6% |
Comune di Vicenza | 10,0 | 0,9% | 11,3% |